Quadrifoglio Group

“Quadrifoglio produce e progetta soluzioni d’arredo complete per portare il benessere e l’eleganza del design italiano negli ambienti lavorativi e contract.”

Quadrifoglio nasce nel 1991 e oggi è un’azienda di riferimento nel settore dell’arredamento professionale. Da produttore di mobili per l’ufficio a partner globale e completo: oggi è riconosciuto come un Gruppo solido in grado di progettare spazi business e hospitality a 360 gradi, innovativi e di design, garantendo sempre una filiera Made in Italy.

Quadrifoglio Group lavora a stretto contatto con Designer e Progettisti con l’obiettivo di innovare e cercare soluzioni che coniughino estetica e design, sostenibilità aziendale con il rispetto dell’ambiente, assistenza completa alla qualità dei prodotti.

L’impegno di Quadrifoglio è certificato nella sicurezza del prodotto e dell’ambiente (ISO) nell’utilizzo responsabile delle risorse FSC®.

astro-twist-quadrifoglio-group-header

Il progetto è finanziato dalla Regione Veneto e dal Fondo di Sviluppo e Coesione con la D.G.R. n. 497 del 20/04/2021.

I numeri del progetto

0
Dipendenti coinvolti
0
Ore di formazione
0
Budget finanziato
0
Mesi

Gli obiettivi

Il progetto intende rilanciare l’attività strategica d’azienda di Quadrifoglio Group sulla sostenibilità sociale e ambientale con riferimento ai punti 8 (lavoro dignitoso e crescita economica), 9 (imprese, innovazione e infrastrutture) e 17 (partnership per gli obiettivi) dell’Agenda Onu 2030.

Gli interventi formativi sono strutturati per aree tematiche, in cui sono coinvolti diversi gruppi di destinatari che per skills e processi aziendali rispondono ai vari target dell’Agenda scelti. In modo più specifico le linee di intervento riguarderanno:

  • sviluppo sostenibile e le partnership di cooperazione: con il fine di una valutazione del posizionamento strategico aziendale rispetto agli obiettivi dell’agenda e alla creazione di partenariati multilaterali nei mercati green-sensibili e nei paesi in via di sviluppo;
  • Supply-Chain sostenibile e infrastrutture: con il fine di ottimizzare i processi, lungo tutta la catena del valore aziendale in ottica di sviluppo sostenibile e al contempo innovare i sistemi digitali per elaborare gli indicatori di performance (KPIs) e altri dati significativi a dimostrazione del raggiungimento degli obiettivi pianificati;
  • Talent Management, lavoro dignitoso e crescita economica: con il fine di implementare una gestione delle risorse umane che mette al centro la persona, i suoi talenti, le competenze maturate e quelle che devono essere potenziate o acquisite per creare innovazione, crescita economica e motivazione al miglioramento.