
Il concetto di talento compie una rivoluzione anche in ambito aziendale, in particolare nella gestione delle risorse umane: il focus non è più sulla corrispondenza tra il dipendente e il ruolo affidatogli, ma sul valore aggiunto che lo stesso può portare all’organizzazione, mettendo a frutto il suo potenziale di talento.
L’approccio GIF4T ha lo scopo di trasferire l’importanza della gestione delle risorse umane come chiave strategica d’azienda, attraverso un processo formativo che ha come output la redazione di un talent management plan e alla costruzione di un Talent Profile di ciascun dipendente chiave dell’organizzazione.
Aiuta le organizzazioni a mantenere i propri dipendenti motivati, aumentando le probabilità che gli stessi rimangano in azienda e svolgano bene le proprie mansioni.
Offre all’azienda l’opportunità di attrarre i dipendenti più talentuosi e qualificati, creando un’employer branding strategica e contribuendo, al contempo, al miglioramento delle prestazioni e dei risultati aziendali.
Rende più facile identificare quali dipendenti sono più adatti una determinata mansione, riducendo il rischio di problemi e reclami. Garantisce inoltre che i dipendenti più talentuosi rimangano più a lungo in azienda.
Garantisce all’azienda un flusso continuo di dipendenti per ricoprire ruoli critici per aiutare le aziende a svolgere le proprie operazioni senza intoppi ed evitare carichi di lavoro aggiuntivi per gli altri, che potrebbero portare all’esaurimento.
Consente alle aziende di prendere decisioni sistematiche e coerenti sullo sviluppo del personale, coinvolgendo i dipendenti attraverso la pianificazione di un percorso di crescita personale, che aumenta il tasso di fidelizzazione degli stessi e porta l’azienda a soddisfare le proprie necessità operative.
Pratiche di inserimento ben strutturate creano livelli più elevati di fidelizzazione, consentendo di risparmiare sui costi di reclutamento e gestione delle prestazioni a lungo termine.
Aiuta i dipendenti a sentirsi coinvolti, competenti e motivati, mettendoli nella condizione di lavorare nella direzione degli obiettivi di business e, di conseguenza, aumentando la soddisfazione dei clienti e le prestazioni aziendali.
Favorisce l’integrazione dei sistemi organizzativi, aumentando il tasso di soddisfazione dei clienti, poiché questi hanno a che fare con meno persone e le loro esigenze vengono soddisfatte più rapidamente.