+39 0422 717488
info@gifonline.com
GIF GIF
    • Chi siamo
    • Corsi
      • Corsi under 30
      • Corsi over 30
      • Assegni per il lavoro
    • Aziende
    • P.A.
    • Scuole
    • News
    • Contatti
    • Negozio
      • Corsi MIUR
      • Libri e pubblicazioni
    • Chi siamo
    • Corsi
      • Corsi under 30
      • Corsi over 30
      • Assegni per il lavoro
    • Aziende
    • P.A.
    • Scuole
    • News
    • Contatti
    • Negozio
      • Corsi MIUR
      • Libri e pubblicazioni
  • Home
  • GIF4T
  • Il profilo lavorativo e i sistemi di preferenze

GIF4T

16 Mar

Il profilo lavorativo e i sistemi di preferenze

  • By Gruppo Insegnanti Formatori

Negli articoli precedenti abbiamo visto come affidarsi solamente a competenze, conoscenze e abilità non è sufficiente a supportare l’imprenditore nella scelta tra un nuovo inserimento lavorativo e la formazione di un lavoratore già presente in organico.

L’analisi del sistema di preferenze …

E’ necessario considerare anche le dotazioni attitudinali della figura che deve essere inserita all’interno di uno specifico contesto lavorativo. E’ necessaria un’analisi sul sistema delle preferenze della persona in merito a:

  • il suo campo di dominio specifico preferito: ha interesse per il lavoro che sta svolgendo applicandosi in particolare su una o due intelligenze multiple specifiche?
  • le sue preferenze nelle modalità di apprendimento: da maggiore attenzione ad aspetti d’insieme o si concentra sull’analisi del particolare?
  • le sue inclinazioni verso sistemi di elaborazione creativi, pratici o convenzionali: predilige progetti innovativi, la ricerca di soluzioni a problemi pratici o l’esecuzione di compiti precisi?
  • le sue preferenze per una comunicazione o relazione interpersonale: utilizza canali comunicativi di tipo uditivo, visivo, cinestesico o verbale? Preferisce lavorare in gruppo o da solo?

Se a fianco di competenze, abilità e conoscenze viene identificata l’intelligenza lavorativa con i suoi sistemi preferenziali, il datore di lavoro può avvicinarsi molto alla soluzione ottimale del suo problema: inserire o formare per gestire il cambiamento?

… e il suo campo di applicazione

Se la competenza funzionale all’utilizzo della nuova sezionatrice automatica richiede che abbia conoscenze di disegno tecnico, sappia utilizzare la macchina che seziona il pannello e produca la sezionatura in coerenza con le schede tecniche di lavorazione compilate, il lavoratore dovrà essere portato o “avere preferenza per:

  • l’intelligenza logico matematica nell’uso del macchinario e l’intelligenza visuo-spaziale per la lettura del disegno;
  • un approccio analitico nell’apprendimento per poter eseguire il lavoro a regola d’arte;
  • l’uso del canale visivo e uditivo per comunicare e gestire il processo collaborativo, dal momento che il frastuono della fabbrica non consente l’uso del linguaggio verbale;
  • l’elaborazione delle informazioni in modo pragmatico e manuale allo scopo di portare a termine con successo l’esecuzione del lavoro assegnato.

Ecco che un po’ alla volta comincia quindi ad emergere il profilo del lavoratore richiesto dall’azienda. Tanto più preciso risulta il profilo, quanto più soddisfacente risulta la combinazione tra il posto di lavoro e chi lo occupa.

Cosa esaminare dunque?

Il lavoro del responsabile delle risorse umane deve quindi svolgersi in due direzioni:

  • quali competenze, conoscenze, abilità e dotazioni attitudinali sono richieste nella posizione lavorativa aperta rispetto alla figura professionale cercata;
  • quale profilo si avvicina a quello identificato dall’azienda come adatto al ruolo richiesto.

Ma tutto questo ancora non basta!

Servono almeno altri due elementi fondamentali per garantire un buon inserimento lavorativo: la motivazione, che abbiamo già trattato nei precedenti articoli parlando di sogno professionale, e la relazione interpersonale.

Scopri di più

Chi siamo
GIF4T
Libri e pubblicazioni

Nelle prossime settimane prenderemo in esame l’indicatore della relazione interpersonale.

Stay tuned!

  • Share:

Cerca

Categorie

  • Assegni per il lavoro
  • Corsi MIUR
  • Eventi
  • GIF4T
  • Over 30
  • Under 30

Archivio

Contatti

+39 0422 717488

info@gifonline.com

Gruppo Insegnanti Formatori
Via degli Alpini, 28/5
31046 Oderzo (TV)

C.F./P.IVA 03541060269


Pagine utili

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Corsi
  • Privacy policy
  • Aziende
  • Cookie policy
  • Scuole
  • Termini e condizioni
  • Negozio
  • Carrello

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram

Newsletter

Clicca qui per iscriverti

© Copyright 2016 G.I.F. S.c.ar.l. - All right reserved